Vicenza, campagna sul bere analcolico rivolta ai giovani
(Articolo di Alessandro Scandale tratto dal sito http://www.vicenzareport.it/2015/05/vicenza-la-campagna-sul-bere-analcolico-coinvolge-i-giovani/ del 09 maggio 2015)
E’ iniziata in aprile e durerà fino ad ottobre la campagna 2015 di meno alcol più gusto, promossa dal Dipartimento per le Dipendenze dell’Ulss 6 di Vicenza. Con lo slogan Brillo o Brillante, l’iniziativa, che coinvolge 130 realtà con oltre 140 giornate, punta quest’ammo sui giovani e usa il loro linguaggio in chiave positiva e ironica, promuovendo stili di vita sani e senza alcol.
Dopo tredici edizioni, per il 2015 è stato scelto un linguaggio non proibizionista, usando messaggi positivi per dire che il divertimento giovanile può essere sano e bello anche senza “sballare”. Se una decina di anni fa il messaggio era rivolto ai più anziani, oggi sono i giovani la categoria più a rischio. E’ necessario un cambio di mentalità visto il rapido abbassamento dell’età in cui si fa abuso di alcol e viste alcune abitudini a rischio come gli happy hour nei bar o il consumo di alcol fuori dai pasti, quando l’assorbimento è più nocivo.
Lo slogan, oltre a comparire in molti luoghi cittadini, avrà diverse forme comunicative. Ad esempio, tre video-spot che attraverso i social-network e WhatsApp trasmettono il messaggio che l’abuso di alcol riduce non solo le funzioni fisiologiche, ma anche la lucidità per cogliere i momenti positivi che la vita offre. Tra le novità di quest’anno anche i video per creare gustosi drinks analcolici e i ricettari. Inoltre, dopo il successo dello sorso anno, torna anche il concorso Scatta un selfie brillante ed incrocia le dita!. In omaggio, per il selfie con più Mi piace due biglietti per il concerto di Lenny Kravitz del 29 luglio a Piazzola sul Brenta e altri due biglietti per un altro grande evento in autunno in via di definizione.
Domenica 10 maggio, in occasione della festa della mamma, la campagna prevede anche Matrioska, progetto di prevenzione rivolto in particolare alle mamme in versione multilingue per dare un servizio anche agli stranieri. Ad ogni mamma, oltre all’informativa su alcol, gravidanza e maternità, viene consegnato un pieghevole contenente ricette di aperitivi e cocktails analcolici da provare in casa, con coinvolgendo anche la famiglia.
Sono sei le lingue in cui è possibile trovare il materiale informativo su alcol e gravidanza e alcol e allattamento: inglese, francese, arabo, romeno, croato e serbo. Un progetto in rete realizzato in collaborazione con medici, ostetriche ed operatori sanitari dell’Ulss 6 di Vicenza.
Novità di quest’anno è lo sbarco su Facebook con una propria pagina:(www.facebook.com/progettomatrioska)
Nato giusto tre anni fa, Matrioska vuole dare un’informazione chiara e corretta a tutti i genitori, ma anche al personale sanitario. “Si vuole creare maggiore informazione e consapevolezza su questo delicato tema – spiegano i responsabili – spiegando bene il perchè non sia opportuno che le mamme in gravidanza e in allattamento bevano alcolici. Ma ci rivolgiamo anche ai padri, affinchè siano solidali con le loro mogli e compagne, sostenendole in queste scelte”.
Lo studio Passi – Veneto, nato dalla collaborazione tra Ministero della Salute, Regioni e Ulss, evidenzia che il 14% delle donne tra i 18 e i 44 anni beve oltre il limite considerato a rischio e la percentuale cresce tra i giovani dai 18 ai 24 anni, fascia in cui il 27% delle ragazze venete afferma di bere abitualmente quantità di alcol rischiose per la salute. Altri dati Istat dicono che tra il 2001 e il 2011 il numero di donne consumatrici di bevande alcoliche al di fuori dei pasti è passato da 3 milioni 330 mila a 4 milioni 460 mila, con un più 34% per le donne contro il 13% degli uomini.
Tra le iniziative più partecipate ci sono i corsi gratuiti di bevande analcoliche aperti a tutti. Il prossimo sarà proprio lunedì 11 maggio alle 20.30 a Villa Gazzetta di Sossano. E dal 14 al 17 maggio a Dueville, per i XXIII giochi internazionali della gioventù per ragazzi dai 14 ai 16 anni, ci sarà uno spazio drink analcolici nelle piazze, scuole e strutture sportive del paese.