La forma del bicchiere aumenta il rischio di binge drinking
(Articolo di Beatrice Credi – 06.05.2015 tratto dal sito http://www.west-info.eu/it/la-forma-del-bicchiere-aumenta-il-rischio-di-binge-drinking/ )

La velocità con cui ci scoliamo una birra potrebbe essere influenzata dalla forma del bicchiere e le tacche che indicano la quantità di alcol riportate sul lato ci aiuterebbero a bere più lentamente.
È quanto ha scoperto un’originale ricerca condotta presso l’Università di Bristol. Che ha coinvolto 160 partecipanti, tutti bevitori occasionali senza problemi di alcolismo. Dopo essere stati divisi in due gruppi, a uno è stata servita la birra in un bicchiere che riportava incise le misure di un quarto, metà e tre quarti. Gli altri hanno, invece, bevuto negli stessi bicchiere ma senza le indicazioni del volume. Risultato: il primo gruppo ha bevuto più lentamente. Un secondo studio, inoltre, ha valutato l’effetto della diversa forma. I pub che utilizzano quelli retti e non curvi segnalano incassi inferiori, indicando quindi un minor consumo di bevande alcoliche. Un dato coerente con quanto testato precedentemente in laboratorio, dove i partecipanti hanno bevuto più lentamente quando tra le mani avevano un bicchiere dalla forma meno arrotondata.